Benvenuto nella sezione dedicata alla spiegazione e all'apprendimento di tutto ciò che riguarda l'Hardware e il PC.
In questa sezione è possibile trovare guide passo-passo che spiegano sia in teoria che in pratica tutto ciò che c'è da sapere su: hardware, modding e Overclock.
Sono inoltre riportati gli overclock condotti come esempi per dare dimostrazioni pratico/teoriche.
Come installare Dubsmash su Samsung Galaxy Mini 3
- Dettagli
- Categoria: Android
- Scritto da Alberto Geniola
- Visite: 7780
Tra le applicazioni più scaricate di questi tempi vi è Dubsmash: si tratta di una semplice App che permette a chi la utilizza di diventare il soggetto di uno sketch particolarmente famoso. I social networks sono infatti pieni di video, più o meno divertenti, dove le persone si divertono a diventare i soggetti di particolari scenette, doppiando improbabili personaggi (cartoni animati, film, cantanti, meme).
In alcuni casì, però, non è possibile installare questa applicazione su alcuni dispositivi mobili, perlomeno non direttamente dallo store ufficiale. In particolare abbiamo notato che, per qualche strana ragione, non è possibile installare Dubsmash sul Samsung Galaxy S3 Mini, ovvero GT-I8190N. In realtà l’applicazione è disponibile nello Play Store di Android accessibile dallo stesso dispositivo, ma nel momento in cui si tenta di scaricarlo, si riceve un messaggio di errore simile al seguente:
Leggi tutto: Come installare Dubsmash su Samsung Galaxy Mini 3
Installare linux tramite rete senza supporto fisico
- Dettagli
- Categoria: Linux
- Scritto da Alberto Geniola
- Visite: 14386
Installare linux tramite rete ethernet: PXE
In passato non capitava spesso di trovarsi di fronte un pc senza lettore dvd e senza porte USB ( oppure senza poter effettuare il boot dalle porte USB ). Per tale ragione si è sentita relativamente distante la necessità di effettuare il boot di sistemi tramite rete ethernet; oggigiorno però le cose sono molto cambiate: è decisamente più comune imbattersi in sistemi privi di lettori CD/DVD e spesso non si ha la possibilità di creare USB avviabili.
In questo articolo tratteremo di una tecnologia non troppo comune tra i meno esperti, ma molto in voga in ambienti enterprise a causa della potentissima flessibilità che essa permette: PXE, Preboot Execution Environment.
Leggi tutto: Installare linux tramite rete senza supporto fisico
Indoona su tablet wifi
- Dettagli
- Categoria: Android
- Scritto da Alberto Geniola
- Visite: 8845
Avete mai sentito parlare di Indoona? Si tratta di una APP di Tiscali per permettere la comunicazione via messaggi sms e voip tra dispositivi portatili e le reti mobili/fisse italiane. Ebbene alcuni dei lettori penseranno: <<l'ennesimo servizio voip! Io sto bene così>>.
Ma se vi dicessimo che questo servizio offre gratuitamente ogni mese ben 200 minuti di chiamate verso i fissi italiani a costo 0? Beh, sicuramente ora abbiamo la vostra attenzione. Questa app può essere tranquillamente installata dal market Android sul proprio dispositivo, ma non su tutti i tipi di dispositivi. In particolare non è possibile installare tale applicazione sui dispositivi non dotati di alloggiamento per una sim-card. In questa guida spiegheremo come poter installare Indoona su questo genere di dispositivi, in genere tablet WIFI.
Grub Rescue prompt: cosa fare quando il sistema non si avvia più.
- Dettagli
- Categoria: Linux
- Scritto da Alberto Geniola
- Visite: 163692
A volte può capitare che in seguito a particolari modifiche delle partizioni del nostro sistema, linux non sia più in grado di avviarsi da solo. Se il boot loader installato è grub, allora ci si troverà facilmente di fronte alla necessità di usare il prompt dei comandi di grub in modalità di emergenza. Uno dei messaggi di errore che si ricevono tipicamente prima di essere "sbattuti" nella elementare shell di grub è il "no such partition", che testimonia il fatto che Grub non sia riuscito a trovare una determinata partizione che prima si aspettava ti trovare.
Questo prompt non è una shell linux, quindi non sarà possibile eseguire i comandi più comuni che siamo abituati ad usare in ambiente linux; tuttavia è possibile lanciare alcuni comandi per tentare di avviare nuovamente la partizione linux, per poter reinstallare GRUB direttamente da lì.
In altre parole, questo sistema di ripristino è utile e significativo solo se ci troviamo nella situazione in cui al boot ci si presenta la dicitura “grub rescue” e non si ha a disposizione una penna usb o un DVD con una versione live di linux (in tal caso basta avvalersi dei comandi grub-install dalla live per risolvere il problema).
-
Primo passo: identificare il numero di disco e di partizione che contiene l'installazione di linux da ripristinare. Se si conoscono già queste informazioni, si può procedere al passo 2.
Iniziamo con il lanciare il comando ls, il quale ci mostrerà i dischi e le partizioni identificate da GRUB. Iniziamo a provare questo comando:
ls (hdX,Y)/
Si faccia attenzione a scrivere il comando in minuscolo inserendo in questo caso lo slash finale. Al posto di X inseriamo il numero di disco che vogliamo provare, mentre al posto di Y inseriamo il numero di partizione. Variamo questi parametri tra quelli che abbiamo visto comparire in seguito al primo comando, fino a che non compare una lista di cartelle corrispondente a quelli presenti nella ROOT del sistema linux da ripristinare. Annotiamo perciò il valore di X e Y, che useremo nei comandi successivi
-
Ora iniziamo ad inserire mano a mano i seguenti comandi, facendo attenzione a distinguere lettere maiuscole da minuscole:
set prefix=(hdX,Y)/boot/grub
set root=(hdX,Y)
insmod (hdX,Y)/boot/grub/linux.mod
linux /vmlinuz root=/dev/sdaY ro
Al posto di sdaY si inserisca l'identificativo della partizione linux da ripristinare. Nel nostro caso assumiamo sia la stessa che contiene la cartella boot di grub, quindi il numero di partizione darà Y e l'identificativo del disco dipende dal sistema stesso (assumiamo sia un disco SATA)
initrd /initrd.img
boot
Se tutto è andato a buon fine, vedremo caricare il sistema operativo! Una volta avviato, entriamo con il nostro account e avviamo un terminale.
-
A questo punto possiamo agire manualmente sul file di bootload, oppure possiamo usare l'utility grub-install per ripristinare il bootloader. Per i meno esperti consigliamo di disinstallare il bootloader e re-installarlo con i seguenti comandi
apt-get --purge-remove grub2
apt-get install grub2
Non ci resta che riavviare il sistema e goderci di nuovo la buona e cara schermata di loading di GRUB che ci presenta i sistemi operativi installati.
Di seguito riportiamo il link alla videoguida relativa a tale procedura, che consigliamo di leggere per coloro che hanno maggiori dubbi e difficoltà in ambienti linux.
{youtube}i2O4aeHwOhY|600|450|0{/youtube}
Sottocategorie
Android Conteggio articoli: 2
Alcune guide e consigli riguardanti il mondo di Android.
Linux Conteggio articoli: 2
Lista di articoli riguardanti il mondo di Linux
Machintosh & Hachintosh Conteggio articoli: 2
Sezione dedicata al mondo MAC ed HACKINTOSH.