Questa è una sezione di grande importanza. All'interno potrai trovare numerosi articoli e recensioni, ordinate secondo apposite categorie (CPU-RAM-MB-ecc.).

 

La scheda madre o mainboard è il dispositivo centrale del personal computer. Essa integra la maggiorparte dei circuiti (denominato chipset) necessari agli altri componenti per poter dialogare e interagire. In gergo chiamate mobo (da MainBoard), le piastre madri hanno subito una costante evoluzione in termini di miniaturizzazione: oggigiorno assistiamo alla sempre maggior presa di poter da parte delle cpu, le quali integrano gran parte dei componenti che un tempo erano integrate dal chipset della scheda madre. Tuttavia, la loro importanza rimane comunque critica: esse sono infatti responsabili dei meccanismi di alimentazione delle periferiche, tra cui i processori e le schede video. Inoltre alcuni produttori ci hanno abituato a montare sulle proprie schede madri alcuni chip di espansione dedicati, come controller SATA e/o schede di rete o controller audio ad alta fedeltà.

A noi di Hardwareforyou piace confrontarci in modo sempre innovativo con le schede madri che escono in commercio: preferiamo infatti recensire pochi elementi, ma scrivere recensioni complete e vicine alla realtà. I nostri test prevedono infatti molte ore di funzionamento per testare stabilità e prestazioni dei sistemi di alimentazione e raffreddamento del chipset. 

Sebbene sia sempre stato considerato il sistema di raffreddamento pià efficiente e prestazionalmente evoluto per un uso 24/7 assiduo delle workstation, il raffreddamento a liquido richiede spesso tanta manutenzione e costi iniziali d'acquisto davvero elevati. Tuttavia, oggi sono presenti sul mercato soluzioni integrate, semplici da montare e in grado di fornire prestazioni adeguate anche a sistemi overclockati. Stiamo parlando dei sistmi a liquido ALL-IN-ONE, ormai prodotti da un gran numero di aziende: Antec, CoolerMaster, Corsair, Zalman, ecc. Tuttavia, i più maniacali overclockers conoscono bene i limiti dei sistemi di raffreddamento integrati e spesso optano per sistemi custom, da poter assemblare personalmente secondo le proprie esigenze e le proprie tasche. E' il caso dei prodotti di Ybris ad esempio, produttrice italiana di Waterblock di grande qualità.

In questa sezione riportiamo gli articoli redatti in merito a sistemi di raffreddamento per computer, integrati e non. Al suo interno è possibile trovare recensioni di diversi Waterblock per CPU/GPU, pompe e sistemi all-in-one.

La pasta termica è un componente che spesso passa inosservato alla visione di un sistema hardware. Tuttavia, chiedete a qualsiasi overclocker che tipo di pasta termica ha scelto di utilizzare e vi scriverà un trattato sulle motivazioni della propria scelta. Sebbene sia nascosta agli occhi dell'utilizzatore del pc, la thermal paste può talvolta avere un grande impatto prestazionale nei sistemi di raffreddamento a liquido: pasta termica scadente o mal dosata può creare danni non trascurabili al processore o alla GPU. Occorre perciò ponderare bene le proprie scelte e imparare correttamente a spalmare la pasta termica sul processore. 

Per raggiungere le migliori performance in overclock è indispensabile un eccellente sistema di raffreddamento per la CPU. All'aumentare della frequenza di funzionamento di qualsiasi processore (sia esso destinato al calcolo della grafica, sia esso general pourpose) aumenta il calore sprigionato dal relativo package. Gli overclockers più ambiziosi sono quindi costretti a scegliere un sistema di raffreddamento adatto ai propri obiettivi. Proprio negli ultimi 20 anni, le aziende produttrici di sistemi di cooling hanno sviluppato sempre nuove tecnologie in grado di ottenere prestazioni sempre migliori: heatpipes, sistemi attivi con celle di peltier, sistemi ibridi con vapore (Vapor-X) e così via.

In questa sezione elenchiamo le recensioni svolte sui sistemi ad aria di raffreddamento della CPU che abbiamo avuto modo di testare.

Fatte le dovute eccesioni, possiamo affermare che la maggiorparte dei sistemi di raffreddamento devono far affidamento su ventole. In particolare, se non consideriamo i sistemi completamente passivi o quelli ad azoto liquido, all'interno di un PC esiste sempre almeno una ventola di raffreddamento, al fine di permettere il riciclo d'aria. Generalmente, nei sistemi desktop, troviamo almeno 2 ventole: una dedicata alla CPU ed una dedicata al sistema. Nei sistemi ad aria di videogiocatori o overclockers è molto più semplice trovare un gran numero di ventole, spesso termocontrollate ed in grado di muovere grandi volumi di aria. I più esperti di cooling sanno bene che le ventole richeidono un'attenta valutazione di diversi parametri prima di essere acquistate: dimensioni, tecnologie utilizzate, silenziosità, consumi energetici e compatibilità. 

Noi di Hardwareforyou.it abbiamo recensito alcune delle ventole più famose sul mercato e ve le presentiamo negli articoli contenuti in questa sezione.

In relazione agli usi che se ne deve fare, la scheda video assume una più o meno curciale importanza all'interno del sistema. Per un video giocatore, la scheda video è probabilmente il primo elemento da valutare per l'acquisto di un pc. Nel caso di un pc destinato alla sola navigazione (es. per un internet point), il chip grafico passa spesso in secondo luogo. Tuttavia un qualsiasi sistema dotato di interfaccia grafica deve posedere un chip grafico. Consumi, integrabilità, connettività, prestazioni e costi sono i parametri che guidano gli acquirenti nella scelta di un chip grafico adatto alle proprie esigenze. 

Ad Hardwareforyou.it abbiamo modo di testare alcune delle schede grafiche più interessanti, fotografandone prestazioni, costi e rapporto qualità/prezzo. 


Il case di un computer può essere paragonato alla copertina di un libro. E' il primo elemento che si nota alla vista del pc ed ha l'importante compito di proteggere i componenti hardware in esso contenuti da urti e polvere. Inoltre, 

Anche se molte volte viene rozzamente ignorato, l'alimentatore di un pc è fondamentale per un Overclocker. In questa sezione troverai alcune recensioni molto accurate di alimentatori destinati all'overclock, che ti guideranno nella scelta corretta adatta per te. Di un alimentatore, come capirai, non conta solo la potenza, ma l'efficienza, stabilità e certificazioni di sicurezza.

 

 

Per ottenere il massimo dalla propria scheda video è nella maggiorparte dei casi necessario sostituire il dissipatore stock con la quale essa viene fornita. In questa sezione si trovano alcuni articoli utili per capire quale dissipatore è più adatto con alcune schede video.

Questa categoria contiene tutti gli articolo riguardanti le recensioni di hardware dedicato all'immagazzinamento dei dati persistente. Dal semplice disco meccanico al Solid State Disc, dai controller sata ai controller RAID professionali.

All'interno di questa categoria sono riportate le recensioni di dispositivi non direttamente integrabili nel case del nostro computer. In particolar modo ci si riferisce a dispositivi audio quali casse, cuffie e microfoni, nonchè a perfiferiche di input audio/video come joystick e joypad ed ai dispositivi di output video, i monitor e display.

In questa sezione sono riportati gli articoli inerenti la sfera audio delle periferiche. In particolare ci si riferisce principalmente a cuffie e gaming-headset.

All\'interno di questa sezione sono elencate le recensioni di alcuni sistemi Human-Interfaces come i mouse e le tastiere.

Recensioni di schermi e monitor.